top of page

pRogetto vincitore del bando smart giovani - regione lombardia

25 aprile: 80 anni di  Libertà

la Cantata per la Costituzione

Un progetto di Anna Zapparoli
con la Dual Band

ven 25 aprile, ore 11 e 18.30,
@ Rifugio antiaereo di P.zza Grandi

venerdì 16 e sabato 17 maggio , ore 20.30 e domenica 18 maggio, ore 18
@ Teatro il Cielo sotto Milano

mezzanino della stazione del Passante ferroviario di Porta Vittoria

l'accesso più vicino è da Viale Molise (angolo Via Monte Ortigara)

20137, Milano

WhatsApp Image 2025-03-25 at 18.42.24 (1).jpeg

Ci stiamo lavorando da ottobre, e dentro ci abbiamo messo tutte insieme tutte le nostre passioni: teatrale, musicale, pedagogica e sociale: ed eccoci. Sta per vedere la luce il primo appuntamento del nostro Progetto ri-Costituente.

 

Il sottotitolo dice “per voler bene alla Costituzione”, perché volevamo raccontare a un gruppo, anzi a due, di ragazzi tra i 15 e i 34 anni che la nostra Costituzione è stata, ed è ancora, un atto di altissima poesia, il cui valore poetico scende dal suo valore etico, e ci riguarda tutti.

​

È stato un esperimento gioioso: abbiamo discusso tanto, c’è stata molta passione da parte di tutti e tutte, anche perché mai come in questi mesi la vita da fuori premeva e poneva interrogativi immediati. Se n’è parlato su un piano generale, ma anche su uno più intimo. E tutto questo, speriamo, verrà fuori nei due spettacoli.

E siamo quasi arrivati al primo dei due appuntamenti, quello musicale, e precisamente corale. Per l’occasione Beniamino Borciani ha fondato e dirige un Coro (ri-Costituente!, of course), con cui il 25 aprile prossimo avremo l’onore di festeggiare gli 80 anni della Liberazione in un posto straordinario, che più adatto non potremmo desiderare per parlare di pace, giustizia e uguaglianza: il Rifugio antiaereo di piazza Grandi. Lì, in questo piccolo luogo che la Storia ha voluto preservare intatto, sotto il fontanone nel parco, con le scritte che sono ancora quelle, “non introdurre cani” “vietato fumare”, le frecce per i gabinetti, canteremo alcuni articoli della Costituzione. Li ha musicati Mario Borciani.

Quelle 24 cellette, che contenevano 450 persone, hanno salvato molte vite durante la Seconda Guerra Mondiale, e dovremmo tutti e tutte farne l’esperienza, per ricordarci almeno un po' che cosa vuol dire guerra.

​

I due spettacoli

​

Il lavoro si è articolato in due direzioni, una teatrale e una musicale, ed è finanziato dalla Regione Lombardia all’interno del bando Giovani Smart 2.0, e realizzato con il supporto di partner straordinari:

  • Associazione Libertà e Giustizia, che dal 2002 è una presenza e un pungolo insostituibile nella vita politica e culturale italiana, e ci ha fornito il supporto teorico, storico, giuridico e filosofico;

  • Il coro giovanile di SONG – Il Sistema in Lombardia, nato su impulso di Claudio Abbado, che ha fatto della musica, in oltre quindici anni, un’occasione fondamentale di crescita e integrazione per bambini e ragazzi;

  • Il Liceo Classico Tito Livio, che ha ospitatotre incontri aperti alla cittadinanza su temi costituzionali di attualità;

  • Il Municipio 4, che ci supporta sempre con grande partecipazione e ci ha concesso di cantare nel Rifugio antiaereo di Piazza Grandi.
     

Primo spettacolo: 25 aprile

La Costituzione – cantata per rifugio antiaereo e coro di cittadini 


di Mario Borciani e Anna Zapparoli, per coro e voci recitanti

​​

Il primo dei due appuntamenti è quello musicale, e precisamente corale.

Per l’occasione Beniamino Borciani ha fondato e dirige un Coro (ri-Costituente!, of course), con cui il 25 aprile prossimo avremo l’onore di festeggiare gli 80 anni della Liberazione in un posto straordinario, che più adatto non potremmo desiderare per parlare di pace, giustizia e uguaglianza: il Rifugio antiaereo di piazza Grandi. Lì, in questo piccolo luogo che la Storia ha voluto preservare intatto, sotto il fontanone nel parco, con le scritte che sono ancora quelle, “non introdurre cani” “vietato fumare”, le frecce per i gabinetti, canteremo alcuni articoli della Costituzione. Li ha musicati Mario Borciani. 

Quelle 24 cellette, che contenevano 450 persone, hanno salvato molte vite durante la Seconda Guerra Mondiale.
 

Un’occasione straordinaria di far vivere fisicamente ai giovani spettatori che

cosa significhi essere in guerra. E così far sentire da che cosa è nato il bisogno di una Costituzione.

Il 25 aprile, non un giorno qualsiasi, e a ottant’anni da quel 25 aprile

 

Lo spettacolo è completamente gratuito per tutti

​

Secondo spettacolo: 16, 17 e 18 maggio

Teatro ri-Costituente


una drammaturgia di Anna Zapparoli in co-creazione con i ragazzi del Laboratorio ri-Costituente
 

Il secondo spettacolo, che andrà in scena il 16, 17 e 18 maggio al Cielo sotto Milano, è più movimentato, con una drammaturgia che è stata da subito co-creazione.
Qui, come si addice al teatro, c’è dialettica, diremmo perfino una discussione accesa che i ragazzi hanno voluto inscenare direttamente con la Repubblica (che qui si palesa personalmente, con un peplo tricolore e tutte le sue torri in testa), che, pur essendo una bellissima creatura, è a volte un filo smemorata; e si incaricheranno i ragazzi a darle una svegliata, ricordandole quel che lei stessa aveva promesso. E ci sarà coinvolgimento di pubblico. 
Il clima di lavoro è stato di grande dibattito e creatività, un esperimento meraviglioso non solo di teatro per, ma di teatro con. Un percorso di co-creazione del testo, frutto di un confronto tra giovani provenienti da contesti molto diversi, che hanno portato il loro contributo originale e appassionato. Sono stati democraticamente (per votazione) trascelti alcuni articoli, che più interessavano tutti: 1, 2 e 3 e 4 naturalmente, ma anche 9, 10, 11, e poi da 13 a 21! E la salute, e la libertà dell’insegnamento. Con un po’ di rabbia da parte dei ragazzi, certe volte. Ma l’incertezza e la malinconia si stemperano nel confronto comune, e la vita continua, agra e allegra. È adattissimo, proprio per la vicinanza dei temi, a coinvolgere anche gli spettatori più giovani in discussioni critiche e appassionate.

Lo spettacolo, offerto dalla Regione, è completamente gratuito per i giovani tra i 15 e i 34 anni

​

Logo Dual Band.png

Associazione culturale La Dual Band

via G. Compagnoni 31, 20129, Milano
organizzazione@ladualband.com

www.ladualband.com

© 2023 by La Dual Band.

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
logo cielo bianco striscia.png
logo-artepassante-arcobaleno-6col.bianco.jpg

RESTA AGGIORNAT*
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Grazie per esserti iscritt*!

bottom of page